Guida flash: Lavorare come Medico nel Regno Unito dopo la Brexit

lavorare come medico in uk

Se sei un medico e stai pensando di trasferirti nel Regno Unito per lavorare nel sistema sanitario britannico, è importante capire bene come funziona il NHS (National Health Service) e quali sono le nuove regole dopo la Brexit. Negli ultimi anni, il Regno Unito è stato una meta molto ambita dai professionisti sanitari europei grazie alla qualità del sistema, alle buone opportunità di carriera e agli stipendi competitivi. Tuttavia, con l’uscita dall’Unione Europea, il percorso per lavorare in UK si è fatto un po’ più articolato. In questa guida approfondita ti spiegherò tutto ciò che devi sapere: come è strutturato il sistema sanitario inglese, quali ruoli ci sono per i medici, quali passaggi burocratici devi affrontare, e cosa ti aspetta una volta arrivato nel Regno Unito.

Il Sistema Sanitario Inglese: Cos’è l’NHS

Il National Health Service, meglio noto come NHS, è il sistema sanitario pubblico del Regno Unito. Fondato nel 1948, è considerato uno dei più grandi e organizzati al mondo. Il principio base dell’NHS è che tutti i cittadini devono avere accesso alle cure necessarie gratuitamente al punto d’uso, senza distinzione di reddito. Le cure sono finanziate dalle tasse, e quindi ogni persona che lavora in UK contribuisce automaticamente al sistema.

È importante sapere che il Regno Unito ha quattro sistemi sanitari distinti: NHS England, NHS Scotland, NHS Wales e Health and Social Care Northern Ireland. Questi sistemi sono indipendenti e hanno strutture amministrative proprie, ma condividono i principi generali del servizio pubblico. La maggior parte degli stranieri sceglie di lavorare in Inghilterra, semplicemente perché è dove si trovano più ospedali, più opportunità e dove la domanda di personale sanitario è maggiore.

Come È Organizzato l’NHS

Il NHS è strutturato in diversi livelli di assistenza, ognuno con una funzione specifica. Capire questa organizzazione ti aiuterà a orientarti meglio una volta che inizierai a lavorare.

  1. **Primary Care (Assistenza Primaria)**: È il primo livello di contatto per i pazienti. I medici di Medicina Generale, chiamati General Practitioners (GP), gestiscono le problematiche comuni, fanno prevenzione, prescrivono farmaci e decidono se è necessario un approfondimento specialistico.
  2. **Secondary Care (Assistenza Secondaria)**: Include ospedali e cliniche specialistiche. Per accedervi, il paziente ha bisogno di un referral da parte del GP. Qui troviamo gli specialisti, che lavorano solitamente come Specialty Doctor o Consultant.
  3. **Tertiary Care**: È il livello più avanzato, che comprende trattamenti superspecialistici come neurochirurgia, oncologia avanzata o trapianti.
  4. **Community Services**: Servizi sanitari che operano sul territorio. Comprendono supporto domiciliare, assistenza infermieristica territoriale, riabilitazione, salute mentale e molto altro.

Ruoli Medici nel NHS

Nel NHS la carriera medica è ben strutturata e gerarchica. Dopo la laurea, i medici iniziano un percorso formativo suddiviso in diversi livelli.

– **Foundation Year (FY1 e FY2)**: Due anni post-laurea durante i quali i giovani medici acquisiscono esperienza clinica generale in diversi reparti.

– **Specialty Training (ST1-ST8)**: Dopo il biennio di base, si entra nella formazione specialistica. La durata varia a seconda della specializzazione scelta.

– **SAS (Specialty and Associate Specialist) Doctor**: Medici esperti che non hanno completato tutto il training per diventare Consultant, ma svolgono ruoli molto simili.

– **Consultant**: Una volta completato il training, si diventa Consultant, ovvero uno specialista senior responsabile di un reparto o di un team clinico.

-**Fellow**: Medici di qualsiasi livello (possono essere specialisti o più junior) che lavorano con un contratto ad hoc a tempo determinato, volto ad acquisire competenze specifiche in un ambito di interesse.

– **GP (General Practitioner)**: I medici di Medicina Generale sono fondamentali nel NHS. Dopo tre anni di formazione specifica, si può lavorare in studi medici, da soli o in gruppo.

– **Locum Doctors**: Possono essere freelance o dipendenti a tempo determinato; medici di qualsiasi grado che lavorano su chiamata o per contratti fino a 12 mesi.

Come Diventare Medico nel Regno Unito: I Passaggi

Ecco cosa devi fare, passo dopo passo, per iniziare a lavorare come medico nel Regno Unito:

  1. **Verifica del Titolo**: Se ti sei laureato in medicina in Italia o in un altro paese UE, il tuo titolo potrebbe essere riconosciuto automaticamente dal GMC (General Medical Council), ma a volte servono ulteriori verifiche.
  2. **Iscrizione al GMC**: Devi essere iscritto al General Medical Council, che è l’equivalente dell’Ordine dei Medici in UK. Serve un documento chiamato ‘Certificate of Good Standing’, rilasciato dal tuo Ordine in Italia.
  3. **Conoscenza della lingua inglese**: Devi dimostrare il tuo livello di inglese con l’IELTS (minimo 7.5) o l’OET (livello B in tutte le sezioni).
  4. **Test PLAB**: Se il tuo titolo non è considerato equivalente, devi superare il PLAB (Professional and Linguistic Assessments Board), un test in due fasi che verifica le tue competenze cliniche e linguistiche.
  5. **Visto di lavoro**: Dopo la Brexit, anche i medici europei hanno bisogno di un visto per vivere e lavorare in UK. Il più comune è il ‘Health and Care Worker Visa’.
  6. **DBS Check (Inghilterra) o Disclosure Scotland (Scozia)**: Una verifica dei precedenti penali (simile al casellario giudiziale).
  7. **Occupational Health Clearance**: Certificato medico che attesti che sei in grado di lavorare clinicamente, richiesto da tutti gli ospedali. Spesso se ne occupa la struttura stessa.

Cosa È Cambiato Dopo la Brexit?

Prima della Brexit, come cittadini europei potevamo andare a lavorare in UK senza visto. Ora, invece, il Regno Unito considera tutti i lavoratori stranieri allo stesso modo, che vengano dall’Europa o da altri paesi.

– Devi avere un **visto di lavoro**, che si ottiene solo se hai un’offerta da un datore di lavoro accreditato.

– Le qualifiche **non sono più automaticamente riconosciute**: il GMC può richiedere ulteriori documenti o valutazioni, e si appoggia per le verifiche a un istituto terzo (ECFMG).

– Il **Health and Care Worker Visa** è il visto per i medici: dura fino a 5 anni, è rinnovabile e permette anche di portare con te la famiglia.

– Durante i primi 5 anni devi pagare la tassa per l’accesso al sistema sanitario (Immigration Health Surcharge) al momento della richiesta del visto, che costa alcune centinaia di sterline.

Stipendi e Condizioni di Lavoro

I salari sono uno dei motivi per cui molti medici scelgono il Regno Unito, nonostante la tassazione elevata. Ecco una panoramica orientativa (lordi):

– **FY1**: circa £32.000

– **FY2**: circa £37.000

– **Specializzandi (ST1–ST8)**: da £43.000 a £63.000

– **Consultants**: da £93.000 a £140.000

– **GP**: dai £70.000 fino ai £110.000

– **Locum Doctors**: fino a £200 l’ora, ma variabile a seconda della specializzazione, della sede, dei turni da coprire e del grado.

Dove Cercare Lavoro e Come Iniziare

Se sei pronto per partire, ci sono tanti portali dove trovare offerte di lavoro per medici internazionali. I principali sono:

– [jobs.nhs.uk](https://www.jobs.nhs.uk) – Il sito ufficiale del NHS. https://jobs.scot.nhs.uk/ specifico per la Scozia.

– [bmj.com/careers](https://www.bmj.com/careers) – Ottimo per posizioni specialistiche e di alto livello.

– [trac.jobs](https://www.trac.jobs) – Portale usato da molti ospedali inglesi.

– Agenzie di reclutamento – Spesso ti aiutano anche con le pratiche di visto e relocation.

Cosa ricordare

Trasferirsi nel Regno Unito per lavorare come medico oggi richiede impegno, ma è ancora una scelta piena di opportunità. Il sistema NHS è solido, strutturato e offre un ambiente multiculturale stimolante. Con la giusta preparazione, puoi trovare facilmente un lavoro stabile e ben retribuito, oltre a un ottimo equilibrio tra vita privata e carriera.