Presidente
Il Dott. Marco MAFRICI è un affermato oculista con 17 anni di esperienza. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma e si è abilitato in Oftalmologia nel 2011.
Nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in tecnologie innovative in medicina traslazionale presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha poi lavorato come “Assistant des Hôpitaux Universitaire” presso l’ospedale Hotel DIEU dell’Università di Nantes in Francia, dove si è specializzato in retina medica, segmento anteriore chirurgia e chirurgia vitreoretinica. Il Dr. Mafrici ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e ha presentato abstract a congressi internazionali. E’ socio della Società Francese di Oftalmologia e della Società Italiana di Oftalmologia. Attualmente lavora presso il centro di oftalmologia del centro ospedaliero di Ales-Cévennes nel dipartimento GARD, Francia, dove si occupa del trattamento delle patologie maculari e retiniche e dell’esecuzione di chirurgia oculare del segmento anteriore e posteriore.
Vice Presidente
Il Dr. Francesco Macri è un medico curante in medicina e dottorato di ricerca che attualmente lavora nell’unità di radiologia di emergenza e traumatologia dell’Ospedale universitario di Ginevra in Svizzera. Ha una doppia borsa di studio addestrata in MRI e radiologia di emergenza e traumatica presso l’Università della British Columbia, Vancouver, Canada. In precedenza, Francesco è stato anche ricercatore in imaging addominale presso il Mass General Hospital e ha lavorato per molti anni in Francia come medico curante. Francesco ha conseguito la laurea in medicina e il certificato di specializzazione in radiologia presso l’Università La Sapienza di Roma, Italia.
Vice Presidente degli Affari Esteri
Il Dott. Lorenzo Gitto è un patologo forense con doppia certificazione in Medicina Legale e Patologia Forense (Italia) e Anatomia Patologica (USA). Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Medicina Legale e Patologia Forense presso la Sapienza Università di Roma. Nel 2018 ha completato una residenza in Anatomic Pathology presso la SUNY Upstate Medical University, Stati Uniti. Attualmente è impiegato presso l’ufficio del medico legale della contea di Cook a Chicago, Illinois.
Il Dr. Gitto è membro dell’American Academy of Forensic Sciences e membro della National Association of Medical Examiners, dell’American College of Pathologists e della Chicago Medical Society. Il Dott. Gitto ha pubblicato numerosi articoli e capitoli di libri sulla patologia forense e anatomica e ha ricevuto numerosi riconoscimenti durante la sua carriera di ricercatore. È frequente relatore a convegni nazionali e internazionali e serve come professore ospite di patologia forense in vari corsi di medicina.
Segretario
Il Dr. Giorgio Rajani ha conseguito la laurea in medicina presso l’Università La Sapienza di Roma, in Italia, e ha conseguito la certificazione in Anestesia e Terapia Intensiva nel 2021.
Durante la pandemia di COVID nel 2020, è stato nominato consulente presso l’Ospedale Umberto I, occupandosi di terapia intensiva, neurochirurgia e chirurgia maxillo-facciale. Nel 2022 ha ricevuto una borsa di studio in anestesia e terapia intensiva per proseguire la sua formazione in Francia. Ora lavora presso CH François Mitterrand a Pau come capo anestesista per l’anestesia loco-regionale e coordinatore per la chirurgia toracica e vascolare.
Tesoriere
Il Dott. Spadaccio ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2006 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Ha poi completato una borsa di studio post-dottorato presso il McGowan Institute for Regenerative Medicine (Pittsburgh, PA, USA) lavorando nell’ingegneria tissutale e nella terapia con cellule staminali nelle malattie cardiovascolari. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze dei biomateriali nel 2010 come sforzo congiunto presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Università di Pittsburgh Medical Center negli Stati Uniti. Ha conseguito la certificazione in chirurgia cardiovascolare in Italia e ha proseguito la formazione in Belgio e nel Regno Unito, dove ha ottenuto il titolo equivalente di Fellow del Royal College of Surgery in Cardio Thoracic Surgery.
È stato poi insignito della borsa di studio per la chirurgia aortica dell’American Association of Thoracic Surgery per seguire una formazione specifica nel trattamento chirurgico della malattia aortica con esperti di fama mondiale in questo campo. Ha trascorso 6 mesi a Pechino, in Cina, sotto la guida del Prof Sun per la chirurgia dell’arcata maggiore e ulteriori 6 mesi in Belgio dove ha sviluppato competenze nella chirurgia della radice aortica e nelle tecniche innovative di riparazione della valvola aortica. Ha poi completato una borsa di studio clinica presso il Massachusetts General Hospital presso la Harvard Medical School, dove ha ulteriormente acquisito esperienza nel trapianto di cuore e polmone.
Gli è stato poi offerto un lavoro di staff presso la Mayo Clinic Rochester, dove attualmente ricopre il ruolo di assistente professore di chirurgia presso il Mayo Clinic College of Medicine and Science ed è clinicamente attivo sia nel trapianto di cuore/polmone che nella chirurgia aortica. È profondamente coinvolto in attività accademiche avendo ottenuto fondi per la ricerca con un solido track record di pubblicazioni scientifiche (>190 peer reviewed articles H index 29). La sua area di interesse è la medicina traslazionale e rigenerativa e la ricerca sugli esiti clinici in chirurgia cardiotoracica.
Ha sviluppato modelli innovativi per la simulazione ad alta fedeltà in cardiochirurgia per assistere la formazione in questa specialità ed è attualmente Direttore del Cardiac Simulation Lab presso il Procedural Skill Mastery Lab della Mayo Clinic. Recentemente è stato eletto membro del Working Group of Chirurgia Cardiovascolare presso la Società Europea di Cardiologia dove ha partecipato alla definizione delle linee guida europee per il trattamento delle malattie cardiovascolari