Bienvenue à AReMIEM

Association des médecins italiens en Europe et dans le monde

Réseau avec plus de 600 médecins en Europe

La santé doit suivre le progrès, la santé des pays doit s'ouvrir aux échanges en Europe et dans le monde, les systèmes européens doivent être standardisés, les traitements n'ont ni barrières ni frontières, pour ceux qui les pratiquent et pour ceux qui en bénéficient. La santé est un bien indispensable que nous devons défendre ensemble. Le réseau des médecins italiens est prêt à interpréter ce changement et le fera avec ceux qui partagent ces principes.

Message de bienvenue du Président de l'AReMIEM
Marc Mafrici

À propos de nous

Conseil d'administration

Président
Marco Mafrici

vice-président
Francesco Macri

Vice-président des Affaires étrangères
Lorenzo Gitto

Secrétaire
Georges Rajani

Tesoriere
Cristiano Spadaccio

Avez-vous besoin d'une assistance médicale à l'étranger ?

Projet en collaboration avec Quotidiano della Salute pour sensibiliser aux soins de santé dans le monde à travers l'expérience des médecins italiens à l'étranger.

Dernières nouvelles

tassazione per chi lavora oltre confine

Medici tra Italia ed estero: come funziona la tassazione per chi lavora oltre confine

In un mondo sempre più mobile e interconnesso, sono numerosi i medici italiani che decidono di esercitare la propria professione anche all’estero, così come non mancano i colleghi iscritti all’AIRE che desiderano mantenere un’attività, anche saltuaria, in Italia. Ma cosa prevede la normativa fiscale in questi casi? Dove vanno pagate le tasse? Quali obblighi dichiarativi esistono? Vediamo di fare chiarezza su una questione spesso complessa e fonte di dubbi per molti professionisti sanitari. Medico residente in Italia che lavora anche all’estero: tassazione mondiale Chi è fiscalmente residente in Italia è soggetto al principio della tassazione mondiale dei redditi. Questo significa che deve dichiarare tutti i redditi percepiti, ovunque siano stati prodotti, sia in Italia che all’estero. Il concetto di residenza fiscale è stabilito dall’art. 2 del TUIR: un soggetto è considerato residente in Italia se, per almeno 183 giorni all’anno, risulta: iscritto all’anagrafe della popolazione residente; oppure ha in Italia

En savoir plus »
lavorare come medico in uk

Guida flash: Lavorare come Medico nel Regno Unito dopo la Brexit

Se sei un medico e stai pensando di trasferirti nel Regno Unito per lavorare nel sistema sanitario britannico, è importante capire bene come funziona il NHS (National Health Service) e quali sono le nuove regole dopo la Brexit. Negli ultimi anni, il Regno Unito è stato una meta molto ambita dai professionisti sanitari europei grazie alla qualità del sistema, alle buone opportunità di carriera e agli stipendi competitivi. Tuttavia, con l’uscita dall’Unione Europea, il percorso per lavorare in UK si è fatto un po’ più articolato. In questa guida approfondita ti spiegherò tutto ciò che devi sapere: come è strutturato il sistema sanitario inglese, quali ruoli ci sono per i medici, quali passaggi burocratici devi affrontare, e cosa ti aspetta una volta arrivato nel Regno Unito. Il Sistema Sanitario Inglese: Cos’è l’NHS Il National Health Service, meglio noto come NHS, è il sistema sanitario pubblico del Regno Unito. Fondato nel

En savoir plus »
lavorare come amedico in germania

Guida Flash: lavorare come medico in Germania

Il Sistema Sanitario Tedesco: Cos’è Bene Sapere se Vuoi Lavorarci come Medico Allora, se stai pensando di trasferirti in Germania per lavorare come medico o professionista sanitario, ti conviene capire un po’ come funziona il sistema sanitario lì. Ti faccio una specie di riassunto chiaro e semplice, come se te lo raccontassi davanti a un caffè. Come funziona il sistema sanitario tedesco? In Germania il sistema sanitario si basa su un modello chiamato “Bismarckiano” — sì, prende il nome da Otto von Bismarck, il politico che l’ha inventato a fine ‘800. Funziona così: tutti devono avere un’assicurazione sanitaria obbligatoria, pagata tramite contributi che si prendono direttamente dallo stipendio. In pratica, quasi tutti sono coperti, ma ci sono due grosse categorie: l’assicurazione pubblica (che riguarda la maggior parte della gente) e quella privata (per chi ha un reddito alto o lavora come libero professionista). Il sistema è piuttosto decentralizzato, quindi ogni

En savoir plus »
lavorare come medico in finlandia aremiem

Guida flash: Lavorare come Medico in Finlandia

Se stai pensando di trasferirti in Finlandia per lavorare nel settore medico, sappi che il sistema sanitario finlandese è ben organizzato, pubblico, ma con una componente privata piuttosto attiva. Te lo spiego qui sotto, come se ne parlassimo davanti a un caffè. Chi gestisce cosa? In Finlandia, il sistema sanitario è in gran parte pubblico e organizzato a livello regionale. Dal 2023, la gestione è passata alle Wellbeing Services Counties (Areali dei Servizi di Benessere). Sono 21 e hanno il compito di fornire servizi sanitari e sociali. Stato: stabilisce la linea guida generale e finanzia in parte il sistema tramite le tasse. Wellbeing Services Counties: responsabili dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi. Comuni: non gestiscono più direttamente i servizi sanitari, ma possono fornire supporti accessori. Struttura del sistema Il sistema sanitario è diviso in tre settori principali: Sanità pubblica (cuore del sistema): garantita a tutti i residenti. Sanità privata: complementare, molto

En savoir plus »

Medici stranieri in Italia: tra scorciatoie legislative e il rischio di abbassare gli standard

Negli ultimi anni, il sistema sanitario italiano si è trovato di fronte a una crisi strutturale sempre più evidente: la carenza di medici, presunta, nelle strutture pubbliche. Il picco è stato raggiunto durante la pandemia. Per rispondere all’emergenza, il governo ha adottato misure straordinarie per portare medici stranieri in Italia. Quindi, in nome della necessità, hanno abbassato drasticamente le barriere di accesso per i medici extracomunitari. Decreto-legge per fronteggiare il Covid e accogliere medici stranieri in Italia Con l’art. 13 del Decreto-Legge n. 18/2020 e successivamente con l’art. 6-bis del Decreto-Legge n. 22/2021, si è autorizzato l’impiego nei nostri ospedali di medici stranieri con titoli ottenuti fuori dall’Unione Europea senza un riconoscimento pienamente formale, bypassando di fatto il normale iter di verifica di competenze. Nata come misura temporanea per fronteggiare il COVID-19, questa apertura è oggi diventata una prassi sempre più consolidata, con il rischio evidente di sacrificare il controllo

En savoir plus »
medico donna enpam

Contributi previdenziali internazionali: la Guida Definitiva

Se sei un medico italiano iscritto all’Ordine dei Medici e lavori all’estero, l’obbligo di versare i contributi all’ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) dipende dalla tua situazione lavorativa e previdenziale. Obbligo di versamento all’ENPAM Quota A: Tutti i medici iscritti all’Ordine dei Medici in Italia sono tenuti a versare i contributi alla Quota A dell’ENPAM, indipendentemente dall’effettivo esercizio della professione (pensionati) o dal luogo in cui si lavora in Italia. Quota B: Se svolgi attività libero-professionale in Italia, sei tenuto a versare anche i contributi alla Quota B dell’ENPAM, calcolati in base al reddito professionale dichiarato. Esenzione dal versamento dei contributi Se lavori all’estero e versi i contributi previdenziali nel paese in cui eserciti, puoi richiedere l’esonero dal versamento dei contributi all’ENPAM. Per ottenere l’esonero, devi inviare una richiesta all’indirizzo email previdenza.internazionale@enpam.it, allegando dei documenti che attestino che lavori effettivamente all’estero e che stai

En savoir plus »

Travail

Oncologue médical

Country: France City: Mulhouse Job details: Le Groupe Hospitalier de la Région de Mulhouse et Sud Alsace (GHRMSA) recrute un praticien hospitalier sur un poste d’Oncologie Médicale au GHRMSA. L’exercice

En savoir plus »

Médecin Pathologiste

Country: France City: Mulhouse Job details: Poste à temps plein ou temps partiel pour une/un titulaire d’un DES d’Anatomie et de Cytologie Pathologique ou équivalent. Le service se compose pour

En savoir plus »

Où nous sommes

Découvrez tous les médecins d’Aremiem

et les pays où l’Association est active